Contemporaneo
La danza contemporanea, classificata come tecnica Release, prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna nella seconda metà del novecento a favore di nuove espressioni corporee, ma si differenzia molto dalle altre tecniche di danza contemporanea, come per es. la tecnica Graham o Humphrey-Limon o Cunningham che infatti si riferiscono ad un vocabolario di movimento preciso creato da un unico coreografo. La tecnica Release invece indica un approccio al movimento che ha come obiettivo primario quello di rieducare o migliorare la motricità e valorizzare il linguaggio motorio individuale proprio di ogni danzatore, e ancor più della danza moderna, si allontana da formalità e rigidità dei canoni classici e romantici del Balletto per tornare ad assolvere la sua primaria funzione di comunicazione.
Basata su concetti universali come spazio, tempo, linee e curve nonché su qualità specifiche come la fluidità, la sospensione, la vibrazione e lo slancio, la danza contemporanea cerca di dare forma, attraverso il corpo, alle emozioni e ai sentimenti più vicini ai tempi in cui viviamo, riportando la corporeità al centro della nostra vita. Diventa risposta ed espressione dell’amore per il movimento é della sua vera natura fisica e psichica.
Le classi propongono un lavoro tecnico basato sull’utilizzo del corpo sia nella verticalità che nell’orizzontalità, attraverso un riscaldamento articolare e della colonna vertebrale, per una esplorazione completa delle possibilità corporee nello spazio, mescolando elementi di Floorwork per un riscaldamento graduale ma già orientato verso lo studio del movimento fluido e della forza propulsiva, con elementi di tecnica Moderna. Quest’ultima lavora il corpo per acquisire elasticità nelle forme più allungate e padronanza nell’esecuzione di movimenti più tecnici e acrobatici. La Contact Improvisation infine aiuta la persona a esplorare nuove possibilità di comunicazione e di relazione con gli altri nella propria modalità di movimento.